Soluzioni Avanzate per la Salute del Tuo Sorriso
La chirurgia orale è una branca dell’odontoiatria che si occupa di interventi mirati per risolvere problematiche dentali e scheletriche del cavo orale. Grazie alle moderne tecnologie e all’impiego di tecniche minimamente invasive, oggi questi interventi vengono eseguiti in massima sicurezza, con tempi di recupero rapidi e il minor disagio possibile per il paziente.
Il nostro team di specialisti garantisce trattamenti personalizzati per ogni esigenza, con un approccio attento e professionale per garantire il massimo comfort durante e dopo l’intervento.
🦷 Quando è Necessaria la Chirurgia Orale?
🔹 Estrazione dei denti del giudizio – Quando i denti del giudizio sono inclusi, mal posizionati o causano dolore e infezioni, la loro rimozione diventa necessaria per evitare problemi futuri.
🔹 Rimozione di cisti e lesioni orali – La presenza di cisti o formazioni anomale nella bocca può compromettere la salute dei denti e delle gengive; la chirurgia orale permette di rimuoverle in modo sicuro.
🔹 Apicectomia – In caso di infezioni dentali profonde che non rispondono ai trattamenti endodontici tradizionali, l’apicectomia consente di rimuovere la punta della radice del dente e preservarne la struttura.
🔹 Frenulectomia – Correzione di frenuli labiali o linguali troppo corti che possono causare difficoltà nella fonazione o nell’allineamento dentale.
🔹 Preparazione per l’implantologia – Se necessario, la chirurgia orale può includere rigenerazione ossea o rialzo del seno mascellare per creare una base solida per gli impianti dentali.
Domande Frequenti
L’estrazione dei denti del giudizio è dolorosa?
No, l’intervento viene eseguito in anestesia locale o con sedazione cosciente per un’esperienza confortevole. Dopo l’estrazione, il fastidio è controllabile con farmaci analgesici.
Dopo quanto tempo posso tornare alle normali attività?
La maggior parte dei pazienti riprende le normali attività entro 24-48 ore, con alcune precauzioni nei primi giorni per evitare infezioni o gonfiore.
Quali sono le accortezze dopo un intervento di chirurgia orale?
Evitare cibi duri o caldi per le prime 24 ore, non fumare e seguire le istruzioni post-operatorie del medico.
La chirurgia orale può essere eseguita in sedazione?
Sì, per i pazienti più ansiosi offriamo sedazione cosciente, che permette di affrontare l’intervento in totale tranquillità.